Offerte Estive

Tutte le migliori offerte dedicate a te.

Offerte Estive – Bed and Breakfast Stella Marina

Scopri l’estate perfetta al Bed and Breakfast Stella Marina! 🌞 Situato a pochi passi dal mare, il nostro B&B offre un’esperienza di relax e comfort unica, ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici.

Le nostre offerte includono:

  • Colazione inclusa: delizia il tuo palato con prodotti freschi e locali, serviti ogni mattina.
  • Sconti per soggiorni prolungati: più resti, più risparmi!
  •  Approfitta delle tariffe speciali per l’estate! Ti aspettiamo per vivere momenti indimenticabili al Bed and Breakfast Stella Marina. 🐚

Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni o per riservare la tua camera!

  • Posted by : admin
  • Dic 15, 2024
L’orata al forno è un piatto tradizionale Cesarino.

L’orata al forno è un piatto tradizionale mediterraneo che esalta la semplicità e la qualità degli ingredienti. Conosciuta per il suo sapore delicato e la sua carne tenera, l’orata è uno dei pesci più amati nella cucina italiana e mediterranea.

Un po’ di storia

L’orata (Sparus aurata) è un pesce tipico del Mar Mediterraneo, apprezzato sin dall’antichità. Gli antichi Romani erano grandi estimatori dell’orata, tanto che la allevavano nelle loro peschiere, considerandola un cibo di lusso. Il nome “orata” deriva dalla caratteristica striscia dorata presente tra gli occhi del pesce.

Questo piatto semplice, cucinato al forno con erbe aromatiche e agrumi, rappresenta la tradizione marinara: valorizzare gli ingredienti freschi disponibili localmente. Ancora oggi, l’orata è simbolo della dieta mediterranea, ricca di sapori autentici e salutari.


Ricetta: Orata al forno

Ingredienti (per 2 persone)

  • 2 orate fresche (circa 300-400 g ciascuna)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 limone (a fette)
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Vino bianco (mezzo bicchiere, facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche (rosmarino, timo, origano)
  • Verdure di contorno (patate, pomodorini o zucchine, facoltativo)

Preparazione

1. Pulizia del pesce:

  • Chiedi al pescivendolo di eviscerare e squamare l’orata, oppure esegui questa operazione a casa.
  • Lava il pesce sotto acqua corrente e asciugalo con carta da cucina.

2. Condimento:

  • Sala e pepa l’interno e l’esterno del pesce.
  • Farcisci la pancia con uno spicchio d’aglio, qualche fetta di limone e un ciuffo di prezzemolo.
  • Disponi il pesce in una teglia rivestita di carta forno.

3. Preparare il condimento esterno:

  • Condisci l’esterno dell’orata con olio extravergine d’oliva, qualche erba aromatica e altre fette di limone.
  • Se desideri un contorno, aggiungi patate tagliate a fette sottili, pomodorini o zucchine attorno al pesce.

4. Cottura:

  • Preriscalda il forno a 200°C (statico).
  • Versa un filo di vino bianco sulla teglia (facoltativo) e inforna.
  • Cuoci per circa 25-30 minuti. Per verificare la cottura, la carne deve essere bianca e si deve staccare facilmente dalla lisca.

Consigli:

  • Per un sapore più deciso, puoi aggiungere capperi e olive.
  • Se preferisci un piatto più leggero, evita il vino e usa solo limone e olio.

Un piatto senza tempo

L’orata al forno rappresenta un esempio perfetto della cucina mediterranea: un piatto sano, semplice e rispettoso delle tradizioni, amato oggi come nei tempi antichi. Prova a prepararla e goditi un sapore che racconta la storia del mare e delle tavole italiane! 🐟🍋

  • Posted by : admin
  • Dic 14, 2024
Il pasticciotto leccese è un dolce tipico della tradizione Salentina.

È composto da un guscio di pasta frolla friabile ripieno di crema pasticcera. Ecco la ricetta tradizionale per prepararlo a casa:

Ingredienti (per circa 8-10 pasticciotti)

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di strutto (o burro freddo, in alternativa)
  • 200 g di zucchero
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • La scorza grattugiata di 1 limone (non trattato)
  • Un pizzico di sale

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli
  • 100 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais (o farina 00)
  • La scorza di 1 limone (non grattugiata)

Per la finitura:

  • 1 uovo sbattuto (per spennellare)
  • Preparazione

    1. Preparare la crema pasticcera:

    • Porta a bollore il latte con la scorza di limone. Una volta caldo, rimuovi la scorza.
    • In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais e mescola.
    • Versa il latte caldo sul composto di uova, mescolando continuamente.
    • Rimetti il tutto sul fuoco e cuoci a fiamma bassa fino a che la crema non si addensa.
    • Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.

    2. Preparare la pasta frolla:

    • In una ciotola o su una spianatoia, disponi la farina a fontana e aggiungi lo zucchero, il lievito, il sale e la scorza di limone.
    • Al centro, metti lo strutto (o il burro) a pezzetti e le uova.
    • Impasta velocemente fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

    3. Assemblare i pasticciotti:

    • Stendi la pasta frolla su una superficie infarinata fino a uno spessore di circa 3-4 mm.
    • Rivesti con la frolla degli stampini ovali o tondi, leggermente imburrati e infarinati.
    • Riempi ciascun guscio con abbondante crema pasticcera.
    • Copri con un altro strato di pasta frolla, sigillando bene i bordi.
    • Rifila la pasta in eccesso e spennella la superficie con l’uovo sbattuto.

    4. Cottura:

    • Preriscalda il forno a 180°C (statico).
    • Cuoci i pasticciotti per circa 20-25 minuti, fino a che la superficie non sarà ben dorata.
    • Lasciali raffreddare prima di sformarli.

    Consigli:

    • Il pasticciotto è delizioso anche tiepido, quando la crema è ancora morbida.
    • Per una variante, puoi aggiungere amarene sciroppate al ripieno.
  • Posted by : admin
  • Dic 14, 2024

Lo spaghetto alle vongole

Ecco una ricetta classica per preparare uno spaghetto alle vongole delizioso e semplice:


Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di spaghetti
  • 1 kg di vongole fresche
  • 3 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 peperoncino fresco (facoltativo)
  • Un mazzetto di prezzemolo fresco
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Pulizia delle vongole:
    Sciacqua le vongole sotto acqua corrente fredda e lasciale spurgare in una ciotola con acqua e un cucchiaio di sale grosso per almeno 2 ore. Cambia l’acqua un paio di volte per eliminare ogni residuo di sabbia.

  2. Apertura delle vongole:

    • In una padella ampia, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato.
    • Aggiungi le vongole scolate e copri con un coperchio.
    • Cuoci a fiamma viva per 2-3 minuti, finché le vongole non si saranno aperte (scarta quelle che rimangono chiuse).
    • Filtra il liquido rilasciato dalle vongole con un colino a maglie fini o una garza, e tienilo da parte.
  3. Preparazione del condimento:

    • In una padella capiente, scalda abbondante olio con due spicchi d’aglio tritati finemente e, se piace, il peperoncino.
    • Versa il liquido delle vongole filtrato e il vino bianco. Lascia evaporare l’alcol per 1-2 minuti a fiamma alta.
  4. Cottura degli spaghetti:

    • Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata (fai attenzione a non esagerare col sale, perché il liquido delle vongole è già sapido).
    • Scolali al dente e trasferiscili nella padella con il condimento.
  5. Unione dei sapori:

    • Salta gli spaghetti nella padella con il condimento per 1-2 minuti.
    • Aggiungi le vongole, il prezzemolo tritato fresco e una macinata di pepe nero. Mescola bene.
  6. Servizio:

    • Impiatta subito e, se gradito, aggiungi un filo d’olio extravergine a crudo.
  • Posted by : admin
  • Dic 8, 2024

Recent Comments

Archives

Categories